
Soluzioni Cliniche
Caso La qualità al primo posto
I defibrillatori di Nihon Kohden sono dotati di un esclusivo sistema di ricarica in standby e della nostra tecnologia di analisi della fibrillazione ventricolare continua (analisi VF / VT). Ciò consente di ridurre in modo significativo il tempo di analisi della frequenza cardiaca e di ridurre la pausa pre-shock. Di conseguenza, è possibile ridurre al minimo le interruzioni durante le fondamentali compressioni toraciche. Inoltre, i nostri pad silenziosi riducono gli artefatti durante la RCP, offrendoti una visione più chiara del segnale ECG sottostante anche durante le compressioni, aiutandoti ad accorciare la pausa pre-shock, anche in modalità di defibrillazione manuale.
Approfondimenti
Inoltre, a differenza di altri defibrillatori che si caricano solo su richiesta, i nostri dispositivi si ricaricano in standby. Ciò significa quando avrai bisogno di erogare una scarica, la carica sarà presente carica. Se lo shock non è richiesto, viene automaticamente disattivato. La ricarica simultanea e la tecnologia di analisi VF / VT continua di Nihon Kohden possono aiutarti a soddisfare le linee guida ERC per ridurre al minimo i tempi di intervento.
Linee guida ERC 2015 sulla riduzione della pausa pre-shock |
“L'importanza delle compressioni toraciche ininterrotte non può essere sottovalutata. Anche le brevi interruzioni delle compressioni toraciche sono disastrose per il risultato e ogni sforzo deve essere fatto per assicurare che la compressione toracica continua ed efficace venga mantenuta durante tutto il tentativo di rianimazione. Le compressioni toraciche dovrebbero iniziare all'inizio di un tentativo di rianimazione e continuare senza interruzioni a meno che non siano temporaneamente interrotte per un intervento specifico (ad esempio controllo del ritmo). La maggior parte degli interventi può essere eseguita senza interruzioni delle compressioni toraciche. ” European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2015. Section 1. Executive summary. P16. |
Ridurre al minimo la pausa pre-shock
L’ ERC consiglia di somministrare compressioni toraciche manuali di almeno 5 cm ma non più di 6 cm a una velocità compresa tra 100 e 120 compressioni al minuto. Le pause hands-off per fornire interventi mirati come la ventilazione e la defibrillazione non dovrebbero essere più lunghi di cinque secondi. Come si soddisfano questi requisiti garantendo al contempo cure di rianimazione di alta qualità?
Come risponde il mio paziente?
Come affermano le linee guida ERC, la misurazione capnografica della CO2 a fine espirazione durante la RCP è un modo utile per misurare la qualità della rianimazione. Può aiutarti a confermare il corretto posizionamento di una cannula tracheale e fornisce informazioni preziose per facilitare il processo decisionale.
Linee guida ERC 2015 sull'uso della forma d’onda capnografica. |
“Ci sono nuove direttive sul monitoraggio durante la SLA con una maggiore enfasi sull'uso della capnografia e della sua forma d'onda per confermare e monitorare continuamente il posizionamento del tubo tracheale, per valutare la qualità della CPR e fornire un'indicazione precoce del ritorno della circolazione spontanea (ROSC)." 1 Il ruolo della forma d’onda capnografica include2:
1 European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2015. Section 3. Adult advanced life support. P101. |
Durante la rianimazione cardio-polmonare. I valori EtCO2 sono generalmente bassi. Valori più alti possono indicare un CPR di qualità migliore, quindi tenere d'occhio questi dati e le loro variazioni può aiutarti a prendere la giusta decisione . Un aumento di EtCO2 può anche indicare il ritorno della circolazione spontanea (ROSC). Avere queste informazioni in anticipo significa che puoi evitare di somministrare dosi potenzialmente dannose di adrenalina.
I nostri defibrillatori della serie Cardiolife TEC sono dotati dell'esclusiva tecnologia Cap-one di Nihon Kohden. Questo è il sensore EtCO2 più piccolo, leggero, veloce e resistente del mondo per i pazienti intubati e non intubati. Progettato per respiratori orali e nasali, cap-one ti aiuta a ottenere una chiara lettura di EtCO2 e ad agire nel modo giusto. Il suo esclusivo sistema di erogazione di ossigeno è ideale per i pazienti che ricevono ossigeno continuo.
capONE Monitoraggio etCO2 durante RCP |
|
|
|
La nostra soluzione per incrementare la qualità della CPR |
Una breve pausa pre-shock e il monitoraggio continuo di EtCO2 utilizzando la capnografia della forma d'onda aiutano a migliorare la qualità della rianimazione. La nostra analisi VF / VT, i rilievi silenziosi e il sensore capOne garantiscono un'assistenza di qualità eccellente. |