
Soluzioni Cliniche
Caso Riconoscere l’arresto cardiaco può essere difficile
I punti chiave di osservazione sono lo stato di incoscienza e il respiro agonico.
Approfondimenti
Come eseguire la CPR corretta: inginocchiati accanto al paziente e controlla che l'ambiente circostante sia sicuro, scuoti delicatamente le spalle per verificare la reattività.
Assicurati di chiamare i servizi di emergenza o chiedi a qualcuno di farlo, cerca o fai cercare un DAE. È fondamentale rimanere concentrati e tranquilli durante l'esecuzione della CPR e non essere distratti dai presenti o dall'ambiente circostante.
Posiziona il palmo della tua mano al centro del petto e posiziona l'altra mano in alto e intreccia le dita. Posizionati verticalmente sopra il torace del paziente, tieni le braccia tese e premi il petto del paziente 5 cm in profondità.
Dopo ogni compressione, rilascia tutta la pressione sul torace senza perdere il contatto tra le mani e il torace del paziente. Ripetere l'operazione ad una velocità di 100-120 compressioni al minuto.
Dopo 30 compressioni toraciche, apri le vie aeree inclinando la testa e soffia costantemente in bocca per 1 secondo. Allontana la bocca e osserva che il torace cada mentre l'aria esce. Fai un altro respiro allo stesso modo e continua con 30 compressioni e 2 respiri di soccorso fino all'arrivo del DAE.