Soluzioni Cliniche

Caso Aumentare la sicurezza del paziente in OR

In sala operatoria, la tua attenzione e focalizzata sulla salute del paziente e sull’eventuale cambiamento dei parametri. Quando si tratta di monitoraggio, è necessario considerare anche le misurazioni invasive e i rischi di complicazioni che possono comportare, come infezioni o trombosi. Le nostre alternative non invasive possono fornire informazioni, diminuendo i rischi, i costi e la complessità della procedura. Il nostro layout intelligente delle informazioni e l’elaborazione dei dati ottimale aiutano ad accelerare la comprensione delle condizioni del paziente.


 

Approfondimenti

Attivare le misurazioni della pressione sanguigna in modo tempestivo e veloce
Nihon Kohden ha sviluppato e brevettato un nuovo algoritmo: il PWTT (pulse wave transit time); il software calcola il tempo medio di transito cuore-polso a partire dalla traccia ECG e dall’onda pletismografica (SpO2). Se questo intervallo di tempo si scosta dalla media, è probabile che ci sia stato un caso di ipotensione o ipertensione improvvisa. Se ciò si verifica, automaticamente inizia la rivelazione della pressione non invasiva (NIBP).Ciò significa che puoi concentrarti sul tuo lavoro, senza una linea arteriosa, ma con la tranquillità della NIBP automatizzata, se necessario.

Nei momenti in cui la pressione sanguigna sta cambiando rapidamente, ad esempio durante l'induzione e la sedazione dell'anestesia, durante l'intubazione o in caso di sanguinamento inaspettato, sono necessarie informazioni cliniche per aiutare il personale ad anticipare e reagire rapidamente alle possibili complicanze.
Usando il nostro Yawara Cuff 2, il gonfiaggio del NIBP (iNIBP) può far risparmiare fino a 20 secondi dai tempi di misurazione classici determinando la sistole mentre si gonfia il bracciale. Ciò elimina la necessità di ripetere la reflazione per cercare la giusta pressione del bracciale. Riduce inoltre il disagio della misurazione NIBP - in particolare per i pazienti con pressione sanguigna alta - eliminando l'inflazione di alta pressione nella cuffia tipicamente dolorosa per il paziente, evitando così di interrompere il riposo o il sonno dei pazienti.

PWTT è il tempo dal picco dell'onda R nell'ECG al punto di innalzamento della forma d'onda del polso rilevata da un saturimetro. I cambiamenti nel PWTT indicano cambiamenti nella pressione sanguigna.

Analisi intuitiva dei trends emodinamici
Un'efficace gestione dei fluidi ha un impatto importante sulle prestazioni emodinamiche del paziente. Un facile accesso alle informazioni emodinamiche non invasive rende praticabile la gestione dei fluidi intraoperatoria anche per i pazienti sottoposti a procedure chirurgiche a basso rischio. I benefici di questa possibilità si estendono anche nel recupero post-operatorio, per i pazienti nell'area recovery o in terapia intensiva.

Supporto clinico a portata di mano

Progettato per un rapido accesso clinico, uno o due clic consentono di visualizzare le informazioni più importanti associate a qualsiasi parametro monitorato per una valutazione e un intervento più rapido, a seconda delle condizioni del paziente.

Ad esempio, il nostro ST-Review ti aiuta a rilevare eventi ischemici intraoperatori visualizzando segmenti ST posizionando gli elettrodi in maniera opportuna come raccomandato dalle linee guida ESC / ESA.
In particolare per l'anestesia, i nostri monitor includono anche l'integrazione della modellazione farmacocinetica (PK).
Ciò significa che comunicando le informazioni farmacologiche al monitor, è possibile controllare oltre i parametri vitali, i parametri di somministrazione,  la C1 personalizzata (concentrazione ematica totale) e la Ce (concentrazione periferica ematica).

Avere facile accesso alle informazioni complete in un’unica schermata può accelerare la comprensione delle condizioni del paziente. Nel caso delle nostre soluzioni per l'anestesia è possibile includere anche tendenze BIS o NMT, il risultato è un processo semplificato che ti supporta nelle tue decisioni.

Modelli PK/ PD per l'osservazione TIVA