Tecnologie innovative

Cos'è esCCO?

La nuova generazione del monitoraggio emodinamico non invasivo

 

esCCO_LOGO-from201609 (1).jpg

 

Nihon Kohden sta contribuendo a ridefinire gli standard di qualità clinici con l'introduzione di una tecnologia innovativa, esCCO, rendendo disponibili le informazioni emodinamiche a tutti i livelli di intensità di cura in modo non invasivo. L'accuratezza di esCCO nel rilevare le variazioni di gittata cardiaca è stata valutata nell'ambito di studi clinici e la metodica si è dimostrata di particolare utilità clinica1) 2)
esCCO consente il miglioramento della qualità del monitoraggio emodinamico a tutti i livelli di intensità di cura.

Caratteristiche di esCCO

  • Misurazione affidabile con calibrazione non invasiva
  • Non sono richieste particolari competenze
  • Nessun sensore aggiuntivo
  • Nessun costo di gestione
  • Monitoraggio in tempo reale e continuo

esCCO per l'ottimizzazione dei fluidi

È stato dimostrato che la gestione ottimale dei fluidi basata su parametri volumetrici quali il volume di eiezione e l'indice cardiaco comporta dei vantaggi clinici per il paziente, tra cui la riduzione della durata del ricovero e del rischio di complicazioni3)4). Si assiste oggi ad una crescente richiesta di metodi meno invasivi e più efficienti per la gestione dei trend emodinamici per offrire ai pazienti una migliore assistenza clinica. La metodica di monitoraggio esCCO, non invasiva e di semplice utilizzo, può rappresentare una valida soluzione in tal senso, in modo alternativo o complementare agli altri metodi attualmente disponibili sul mercato.
 

Informazioni emodinamiche a tutti i livelli di intensità di cura

esCCO fornisce informazioni sulla gittata cardiaca utilizzando solo i parametri vitali standard, ovvero ECG, SpO2 e pressione sanguigna, e non richiede sensori aggiuntivi né alcuna formazione specifica. Con esCCO, il monitoraggio del trend emodinamico è disponibile a tutti i livelli di intensità di cura, non solo durante gli interventi chirurgici più importanti, ma anche durante le procedure a basso rischio che presentano comunque un'elevata probabilità di complicanze emodinamiche. Inoltre, grazie alla sua affidabilità, esCCO può essere utilizzata come indicatore per la somministrazione di fluidi in varie situazioni cliniche. Il ricorso ad esCCO in aggiunta alle procedure convenzionali di monitoraggio permette l'ottimizzazione della gestione dei fluidi, riducendo il rischio di complicazioni e offrendo vantaggi clinici importanti, quali ad esempio la riduzione dei tempi di ospedalizzazione.

Potenziali applicazioni di esCCO

  • Monitoraggio emodinamico standard per tutti i pazienti in area emergenza, peri-operatorio, terapia intensiva e degenza
  • Monitoraggio emodinamico dopo rimozione del catetere arterioso per termodiluizione polmonare o transpolmonare
  • Monitoraggio emodinamico di pazienti non eligibili a metodiche più invasive e rischiose (es. catetere arterioso polmonare)
  • A supporto del processo decisionale relativo alla gestione dei fluidi "goal-directed" 
  • Strumento di screening per la rilevazione precoce di un eventuale deterioramento improvviso della condizione emodinamica

esCCO fornisce un monitoraggio più completo e in continuo del trend emodinamico, migliorando la qualità dell'assistenza ai pazienti e l'outcome clinico.

1) Ishihara H, Okawa H, Tanabe K, Tsubo T, Sugo Y, Akiyama T, Takeda S. A New Non-Invasive Continuous Cardiac Output Trend Solely Utilizing Routine Cardiovascular Monitors. J Clin Monit Comput 2004; 18: 313–320.
2) Yamada T, Tsutsui M, Sugo Y, Sato T, Akazawa T, Sato N, Yamashita K, Ishihara H, Takeda J. Multicenter Study Verifying a Method of Noninvasive Continuous Cardiac Output Measurement Using Pulse Wave Transit Time: A Comparison with Intermittent Bolus Thermodilution Cardiac Output. Anesth Analg. 2012 Mar 30
3) Wakeling HG et al. Intraoperative oesophageal Doppler guided fluid management shortens postoperative hospital stay after major bowel surgery. Br J Anaesth 2005; 95 : 634-42.
4) Mayer J et al. Goal-directed intraoperative therapy based on autocalibrated arterial pressure waveform analysis reduces hospital stay in high-risk surgical patients: a randomized, controlled trial. Crit Care 2010; 14: R18.

Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. Contattare il proprio rappresentante Nihon Kohden per dettagli.