
Tecnologie innovative
Performance di esCCO
Verifica delle performance della metodica rispetto al Gold Standard
Nel 2009, l'utilizzo di esCCO nella pratica clinica è stato valutato con uno studio multicentrico che ha visto la partecipazione di 7 strutture1). Nella figura seguente sono riportati alcuni dei dati emersi, che mostrano le variazioni postoperatorie in terapia intensiva della gittata cardiaca di un paziente sottoposto a trapianto di fegato. Da questi dati emerge una buona correlazione tra CO misurata tramite termodiluizione intermittente, CO misurata tramite termodiluizione in continuo ed esCCO.
esCCO e CCO nel trapianto di fegato
Confronto tra esCCO, ICO e CCO in terapia intensiva in seguito a un trapianto di fegato. Variazione postoperatoria della gittata cardiaca in terapia intensiva di un paziente sottoposto a trapianto di fegato. La cirrosi è accompagnata da varie anomalie cardiovascolari che causano l'aumento della gittata cardiaca (CO) e la riduzione di pressione arteriosa e resistenza vascolare2). Pertanto, il monitoraggio perioperatorio di questi parametri è estremamente importante per i pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Il grafico mostra l'andamento di esCCO in terapia intensiva in seguito a un trapianto di fegato.
La gittata cardiaca misurata mediante termodiluizione con bolo freddo (ICO) è rappresentata dai triangoli rossi. I valori di esCCO (linea verde), inizialmente calibrata mediante ICO al momento del ricovero in terapia intensiva, mostrano una buona correlazione con i valori ICO e CCO (linea rossa) misurati mediante catetere arterioso polmonare. Nonostante una sottostima dei valori di gittata cardiaca dovuta alle ridotte resistenze vascolari, esCCO calibrata da dati paziente (linea arancione) mostra un trend sovrapponibile a quello di CCO. Questi risultati confermano le buone prestazioni di trending di esCCO per il monitoraggio della CO in seguito alla rimozione del catetere arterioso polmonare.
1) Yamada T, Tsutsui M, Sugo Y, Sato T, Akazawa T, Sato N, Yamashita K, Ishihara H, Takeda J. Multicenter Study Verifying a Method of Noninvasive Continuous Cardiac Output Measurement Using Pulse Wave Transit Time: A Comparison with Intermittent Bolus Thermodilution Cardiac Output. Anesth Analg. 2012 Mar 30
2) Ralph F. Lee. Cardiac dysfunction in cirrhosis. Best Practice & Research Clinical Gastroenterology, Vol. 21, No. 1, pp. 125e140, 2007.
Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. Contattare il proprio rappresentante Nihon Kohden per dettagli.